Pubblicati da Claudio

,

Codice della crisi: organizzazione e controllo di gestione

Con l’entrata in vigore, a marzo 2019, degli articoli 375 e 377 del Codice della crisi d’impresa, per l’imprenditore diventa fondamentale valutare e monitorare non solo la costante adeguatezza dell’assetto organizzativo, ma anche la sussistenza dell’equilibrio economico finanziario e il prevedibile andamento della gestione. Ciò deriva dalla previsione contenuta nell’articolo 14 del Codice, in vigore […]

,

Il vestito su misura di ogni impresa.

La Relazione sulla gestione costituisce un allegato di bilancio da redigere nel rispetto dei contenuti minimi prescritti dall’art.2428 del Codice civile. La predisposizione della Relazione è obbligatoria per la generalità delle società di capitali, con esonero di quelle che redigono il bilancio in forma abbreviata (art. 2435-bis, comma 7, del Codice civile), e delle micro-imprese […]

,

Mani in pasta con il rendiconto consolidato

La “ricetta” per la redazione del rendiconto finanziario consolidato non prevede struttura e contenuto propri, ma occorre rifarsi alla normativa prescritta per il rendiconto finanziario. Con il D.Lgs. 18 agosto 2015, n.139, il rendiconto finanziario è diventato parte integrante del bilancio consolidato, insieme a stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa. Per l’estrema rilevanza delle […]

,

La solidità degli indici

Gli indici (anche chiamati quozienti, rapporti , ratios) rappresentano una tra le più conosciute tecniche di analisi dei bilanci aziendali e vengono comunemente utilizzati per la loro “semplicità” di calcolo, la comprensibilità del risultato, la comparabilità delle tendenze e la valenza segnaletica degli andamenti economici e finanziari. Consentono di effettuare una valutazione dell’assetto economico globale delle imprese […]